Towards Green Horizon
Terza Edizione

Il progetto formativo, realizzato dal CREA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto tra i due Enti alla fine del 2023, si pone l’obiettivo di approfondire le principali tematiche legate alle scienze agrarie e forestali, alle energie rinnovabili, alla sicurezza sul lavoro e alle tre grandi transizioni: energetica, digitale ed ecologica, al fine di formare pubblici dipendenti, dottorandi e liberi professionisti.
Il progetto ha come responsabili scientifici il Prof. Massimo Cecchini per l’Università degli Studi della Tuscia e il Dr. Valerio Di Stefano per il CREA.
In particolare, Towards Green Horizon, arrivato alla terza edizione, è inserito nel programma del dottorato "Engineering for Energy and Environment" dell’Università della Tuscia e contribuirà alla formazione obbligatoria dei dipendenti pubblici.
I corsi sono rivolti a studenti, dottorandi, dipendenti pubblici e liberi professionisti, con l’obiettivo di fornire strumenti e competenze specialistiche nei settori trattati.
Il programma formativo si avvale del contributo di docenti universitari, funzionari, ricercatori ed esperti del mondo della ricerca, garantendo un approccio multidisciplinare e un alto livello di approfondimento.
In evidenza
-
Ripresa corsi - edizione 2025 22/07/2025
Cari tutti,
i corsi riprenderanno il prossimo 10 settembre alle ore 15 con il seminario "Le politiche europee e nazionali per la transizione energetica nel settore agroalimentare".
Per maggiori approfondimenti trovate tutte le informazioni alla pagina Prossimi Eventi.
Buone ferie
Il comitato organizzativo del Progetto Towards Green Horizon
https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/
Prossimo Evento

Le politiche europee e nazionali per la transizione energetica nel settore agroalimentare
Data: 10/09/2025 15:00
Durata: 2 ore
Relatore: Francesca Bazzocchi e Francesca Meroni (RSE)
Gli eventi globali degli ultimi anni, dalla pandemia all’instabilità degli approvvigionamenti di energia e materie prime, hanno messo in evidenza la necessità di instaurare un rapporto più sostenibile con l’ambiente, attraverso un sostanziale cambio di paradigma nel modo di consumare e produrre. Una trasformazione o, meglio una transizione, in linea col percorso tracciato dal nuovo PNIEC, e che coinvolge, a tutto tondo, il mondo della produzione, dei servizi e delle famiglie. Tale situazione rende necessario un nuovo approccio, in cui la produttività e la crescita economica si devono conciliare con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, di inclusione sociale e di transizione energetica. L’intervento di RSE sarà finalizzato a valutare il ruolo del settore agroalimentare, declinato nelle diverse filiere, nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.