• Ambiente
    e Territorio

  • Agricoltura
    di precisione

  • Sostenibilità
    e benessere animale

  • Transizione
    Energetica

Towards Green Horizon

Terza Edizione
Locandina CREA UNITUS 2025

Il progetto formativo, realizzato dal CREA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto tra i due Enti alla fine del 2023, si pone l’obiettivo di approfondire le principali tematiche legate alle scienze agrarie e forestali, alle energie rinnovabili, alla sicurezza sul lavoro e alle tre grandi transizioni: energetica, digitale ed ecologica, al fine di formare pubblici dipendenti, dottorandi e liberi professionisti.

Il progetto ha come responsabili scientifici il Prof. Massimo Cecchini per l’Università degli Studi della Tuscia e il Dr. Valerio Di Stefano per il CREA.

In particolare, Towards Green Horizon, arrivato alla terza edizione, è inserito nel programma del dottorato "Engineering for Energy and Environment" dell’Università della Tuscia e contribuirà alla formazione obbligatoria dei dipendenti pubblici.

I corsi sono rivolti a studenti, dottorandi, dipendenti pubblici e liberi professionisti, con l’obiettivo di fornire strumenti e competenze specialistiche nei settori trattati.

Il programma formativo si avvale del contributo di docenti universitari, funzionari, ricercatori ed esperti del mondo della ricerca, garantendo un approccio multidisciplinare e un alto livello di approfondimento.

Eventi

Prossimo Evento

Locandina

Verso un'Agricoltura Sicura: Normative e Conformità delle Macchine Agricole

Data: 08/10/2025 15:00

Durata: 2 ore

Relatore: Gennaro Vassalini (CREA-AC)

Il seminario è stato pensato per fornire una panoramica completa sulle normative vigenti e le migliori pratiche per garantire l’immissione nel mercato di macchine sicure. Durante l'evento, esploreremo le leggi, i regolamenti e le normative tecniche che devono essere applicate dalla fase di progettazione fino alla realizzazione delle macchine agricole. Questo percorso è fondamentale per assicurare che le macchine soddisfino i requisiti minimi di sicurezza e possano quindi apporre la marcatura CE. Un punto centrale del seminario sarà la complessità delle normative tecniche che i costruttori devono conoscere e applicare alle proprie macchine. Il seminario sarà particolarmente utile per capire e riconoscere i ripari e le protezioni delle macchine agricole. È fondamentale essere consapevoli dei pericoli da cui questi dispositivi proteggono, per evitare di rimuoverli o smontarli, esponendo così l'utilizzatore a rischi significativi. Verranno condivise informazioni dettagliate su come identificare correttamente i ripari e le protezioni, comprendere la loro funzione e mantenere la loro integrità.