• Ambiente
    e Territorio

  • Agricoltura
    di precisione

  • Sostenibilità
    e benessere animale

  • Transizione
    Energetica

Towards Green Horizon

Terza Edizione

Il progetto formativo, realizzato dal CREA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto tra i due Enti alla fine del 2023, si pone l’obiettivo di approfondire le principali tematiche legate alle scienze agrarie e forestali, alle energie rinnovabili, alla sicurezza sul lavoro e alle tre grandi transizioni: energetica, digitale ed ecologica, al fine di formare pubblici dipendenti, dottorandi e liberi professionisti.

Il progetto ha come responsabili scientifici il Prof. Massimo Cecchini per l’Università degli Studi della Tuscia e il Dr. Valerio Di Stefano per il CREA.

In particolare, Towards Green Horizon, arrivato alla terza edizione, è inserito nel programma del dottorato "Engineering for Energy and Environment" dell’Università della Tuscia e contribuirà alla formazione obbligatoria dei dipendenti pubblici.

I corsi sono rivolti a studenti, dottorandi, dipendenti pubblici e liberi professionisti, con l’obiettivo di fornire strumenti e competenze specialistiche nei settori trattati.

Il programma formativo si avvale del contributo di docenti universitari, funzionari, ricercatori ed esperti del mondo della ricerca, garantendo un approccio multidisciplinare e un alto livello di approfondimento.


Eventi

Prossimo Evento

Locandina

Esempi di gestione forestale in territorio albanese in ambito di progetti di cooperazione internazionale

Data: 28/05/2025 15:00

Durata: 2 ore

Relatore: Emanuele Presutti Saba

Nell’ambito della cooperazione internazionale italiana vengono dedicate parte delle risorse economiche anche legate alle tematiche ambientali e nello specifico a quelle in ambito forestale. A seguito del grande finanziamento europeo Natura 2000, che ha coinvolto anche l’Albania, sono nati ulteriori progetti trans nazionali che mirano al miglioramento delle buone pratiche individuate e tentano anche di affinare gli ambiti di indagine e cogliere le problematiche delle varie aree protette in territorio albanese. Un primo progetto denominato NaturAlbania si è concluso nel 2023 ed ha consentito di gettare le basi pianificatorie e gestionali di alcune aree protette. Molte di queste non hanno nessun piano di gestione, altre invece dal 1985 non sono state più oggetto di revisione ed aggiornamento. Tramite delle prime analisi a monitor e poi successivamente con un elevato numero di punti controllo a terra, è stato possibile in alcuni casi affinare la cartografia preesistente, in altri crearla ex novo. In questo modo si sono gettate le basi per una gestione cosciente del territorio da parte dell’agenzia per le aree protette albanese.