Chi siamo
Comitato Scientifico
Prof. Massimo Cecchini
Responsabile scientifico UNITUS
Professore Ordinario di Meccanica Agraria presso l’Università degli Studi della Tuscia e Presidente della V sezione (Ergonomia e organizzazione del lavoro) dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria.
Dr. Valerio Di Stefano Ph.D.
Dottore di ricerca in Engineering for Energy and Environment (Biosystems and Environment) presso l’Università degli Studi della Tuscia e Funzionario CREA.
È professore aggiunto di diritto agro-alimentare presso l’Università degli Studi di Messina e di Diritto della sostenibilità ambientale presso l’Università degli Studi Roma Tre.
Dr. Leonardo Bianchini Ph.D.
Dottore di ricerca in Engineering for Energy and Environment (Biosystems and Environment).
È docente di Meccanizzazione per gli interventi di restauro forestale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali.
Dr.ssa Giorgia Di Domenico
Dottoranda di ricerca in Engineering for Energy and Environment (Biosystems and Environment) presso l’Università degli Studi della Tuscia
Svolge attività di ricerca nei settori della gestione forestale sostenibile, della vivaistica forestale e delle energie rinnovabili.
Comitato Organizzativo
Sig.ra Debora Pagani
Collaboratore di amministrazione del CREA
Svolge attività amministrative nei settori di interesse del Centro Foreste e Legno e di supporto alle attività di ricerca.
Dr. Filippo Cossio Ph.D.
Dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi Agrari e Forestali
Tecnico strutturato del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell’Università degli Studi della Tuscia.
Dott. Stefano Ceci
Collaboratore tecnico enti di ricerca del CREA
Svolge attività di supporto tecnico-amministrative presso il Centro Foreste e Legno.
Dott.ssa Francesca Cellitti
Operatore tecnico enti di ricerca del CREA
Svolge attività di supporto tecnico presso il Centro Foreste e Legno.
Sig. Paolo Pesarini
Collaboratore tecnico enti di ricerca del CREA
Svolge attività di supporto per l’Ufficio Patrimonio e valorizzazione immobiliare del CREA.
Sig. Franco Malandruccolo
Collaboratore di amministrazione del CREA
Svolge attività di formazione per il personale CREA per l'ufficio Reclutamento, formazione e relazioni sindacali.
Sig.ra Tania Cuglia
Collaboratore di Amministrazione CREA USC1
Svolge supporto amministrativo nell’ambito delle procedure del reclutamento del personale interno/esterno, formazione e relazioni sindacali.
Supporto Tecnico-Informatico
Sig. Massimo Fanelli
Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca del CREA
È componente del Team di Sviluppo informatico del progetto RICA. Si occupa del supporto tecnico di tipo informatico per lo sviluppo e la manutenzione di applicazioni web dedicate alla diffusione dei dati RICA e la progettazione di applicativi vari per il CREA-PB e gli altri centri.
Sig. Mario Giorgioni
Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca del CREA
È responsabile della gestione informatica del Centro Foreste e Legno. Collabora allo sviluppo e alla manutenzione dell'infrastruttura informatica dell'Ente nel Cloud Azure. Inoltre, partecipa a vari progetti sia per il CREA-FL che per altri Centri del CREA.
Dr. Valerio Moretti
Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca del CREA
Svolge attività tecniche, amministrative e gestionali di supporto ai progetti di ricerca e alle attività peculiari di interesse del Centro Foreste e Legno.
Sig. Tiziano Sorgi
Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca del CREA
È referente informatico e tecnico elettronico della sede di Roma del Centro Foreste e Legno in cui collabora per il corretto funzionamento delle infrastrutture tecniche. Partecipa a vari progetti nazionali ed internazionali prevalentemente in ambito Meteorologico o di Biometeorologia, per i quali si occupa del funzionamento della strumentazione scientifica necessaria.
Collaborazioni
Il progetto formativo è accreditato presso i seguenti ordini professionali:
- Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Viterbo
- Collegio provinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Roma
- Collegio Nazionale degli Agrotecnici ed Agrotecnici laureati
Il progetto è svolto in collaborazione con i seguenti Enti:
- ERGOLAB
- Associazione Universitaria Studenti Forestali (AUSF) Viterbo
- Osservatorio Diritto e Foreste “Juris Silva”
- Porta Futuro Lazio Viterbo