Dettaglio Evento

Il carbon farming e la metodologia di certificazione per il settore agricolo e forestale: un focus sulla normativa unionale

Il Green Deal europeo mira a rendere l'Europa climaticamente neutra entro il 2050 e, per rendere giuridicamente vincolante tale obiettivo, la Commissione ha emanato la legge europea sul clima che fissa anche un ulteriore e più ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Per raggiungere tale obiettivo occorrerebbe rettificare alcune proposte legislative in essere, tra cui il Regolamento sulla condivisione degli "sforzi comuni" (c.d. "efforts sharing" o settore NO-ETS), il Regolamento sull'uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura (settore LULUCF) e la Direttiva sulle energie rinnovabili. Nell'ambito del Regolamento sull'uso del suolo, il cambiamento di uso e la silvicoltura vengono proposti obiettivi più ambiziosi per espandere l'assorbimento naturale di carbonio in ambito UE, fondamentale per compensare le emissioni e raggiungere la neutralità climatica.

21/07/2025 15:00

21/07/2025 Aperte

2

90

Ilaria Falconi (CREA-PB)

0761 357357

seminaricreaunitus@crea.gov.it